La pelle: introduzione
-
Nanni81
- Posted on
- 0 comments

Una barriera Elastica e resistente che protegge il nostro corpo.
La Pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e ne costituisce il rivestimento. Ha il ruolo di difendere il nostro corpo dai microorganismi, dalle sostanze tossiche e dai raggi ultravioletti del Sole, inoltre è impermeabile all’acqua. La Pelle è formata da uno strato esterno chiamato Epidermide e uno strato sottostante chiamato Derma.
L'Epidermide
L’Epidermide è lo strato più esterno e svolge una funzione protettiva: la superficie è composta dalle cellule cornee, uno strato di cellule morte e piatte che la protegge da urti e sostanze nocive e sbarra la strada a elementi esterni e microorganismi, responsabili di processi infiammatori come Acne.
L’epidermide è priva di vasi sanguigni ma ricca di terminazioni nervose. La parte sottostante contiene i Melanociti, cellule responsabili della produzione di melanina che ne conferisce la colorazione ed è responsabile della formazione di macchie scure. Lo strato basale produce nuove cellule che maturando passano in superficie.
Il Derma
Il Derma Il derma è lo strato cutaneo collocato tra epidermide e ipoderma: assicura alla pelle forza ed elasticità, protegge l’organismo da tensione e stress, assicura nutrimento all’epidermide, concorre alla termoregolazione della temperatura corporea, ricco di terminazioni nervose registra le informazioni provenienti dall’esterno. Diversamente dall’epidermide, il derma è costituito da tessuto connettivo ricco di vasi sanguigni e linfatici. Le principali cellule che costituiscono il derma sono i fibroblasti, indispensabili per la rigenerazione della matrice interstiziale e per assicurare elasticità, turgore e idratazione alla pelle. Essi possono essere paragonati a minuscoli operai che collaborano insieme per assicurare sostegno e struttura all’epidermide: sono speciali cellule che si occupano della rigenerazione della matrice interstiziale (o extracellulare). I fibroblasti si occupano della sintesi di collagene, glicosamminoglicani (fra cui ritroviamo il ben noto acido ialuronico), fibre elastiche, fibre reticolari e glicoproteine. Tutti questi elementi sono fondamentali per il derma e per la pelle in generale, poiché nel loro insieme costituiscono quell’impalcatura che le dona tonicità ed elasticità.
- Il collagene crea una sorta di rete che conferisce alla pelle una spiccata resistenza alla trazione;
- Le fibre elastiche, come si può facilmente intuire, donano elasticità alla pelle e le conferiscono un’estensibilità reversibile;
- I glicosaminoglicani (acido ialuronico) consentono di mantenere un buon livello d’idratazione e turgore.
La bellezza passa dalla pelle: leggi qui l’approfondimento sulla skin-care
Le alterazioni
Un’alterata sintesi dei suddetti elementi (che può essere provocata da diversi fattori, come, ad esempio, l’invecchiamento, le radiazioni UV, ecc.) porta a modificazioni strutturali del derma che, a loro volta, portano alla perdita del tono e della turgidità della pelle con conseguente formazione di inestetismi cutanei, come, ad esempio, le rughe. Man mano che la pelle invecchia, le fibre di collagene che costituiscono l’impalcatura del derma, diminuiscono di numero e diventano più fragili, portando alla formazione delle rughe. I fibroblasti non sono le uniche cellule presenti nel derma. In questo strato intermedio della pelle, infatti, si trovano anche mastociti e macrofagi, cioè cellule appartenenti al sistema immunitario, quindi implicate nei meccanismi di difesa dell’organismo.


Approfondimenti conclusivi
All’interno del Derma troviamo:
Le Ghiandole Sebacee, responsabili della produzione di sebo. L’infiammazione o l’attacco di agenti patogeni, come il microbacterium acnes, causa la formazione di punti neri o di comedoni acneici.
Il bulbo pilifero: sede della formazione e della crescita dei peli che ricoprono la superficie cutanea, nutrito da vasi sanguigni e particolarmente innervato.
I vasi sanguigni: che portano nutrimento al tessuto e sono responsabili degli scambi di ossigeno e anidride carbonica necessari per la vita delle cellule che lo compongono.
Gli adipociti che fungono da riserva di energia per il tessuto.