Bava di Lumaca: struttura, proprietà e utilizzo in cosmetica
-
Nanni81
- Posted on
- 0 comments

Una delle ultime tendenze nel mondo della cosmetica è quella di utilizzare estratti naturali provenienti dal mondo animale. Tra i Principi Attivi più utilizzati incontriamo la Bava di Lumaca.
La Bava di Lumaca è una secrezione mucosa prodotta da un invertebrato la lumaca Helix Aspersa e si compone di varie sostanze: allantoina, acido glicolico, elastina, collagene, vitamine, proteine e peptidi e ha quindi, il compito di lubrificare, proteggere e rigenerare il corpo dell’animale.
Helix Aspersa è un Gasteropode che si sposta mediante un solo piede su cui poggia tutto il corpo.
Su di esso sono localizzate le ghiandole che secernono il mucopolissaccaride di lumaca.
Ma si tratta solo di un trend o funziona davvero?
In realtà la Bava di Lumaca ha radici storiche: utilizzata già dagli antichi greci, negli anni ’80 gli agricoltori Cileni hanno notato che la manipolazione delle lumache rendeva le mani più morbide e i tagli causati dal lavoro guarivano più velocemente.
Principali funzioni:
- Idratazione e protezione: il mucopolisaccaride ha la funzione di mantenere sempre umida la superficie corporea del mollusco prevenendone così l’essiccazione delle mucose esposte. Dunque, lo stress da strisciamento è prevenuto grazie alla presenza nel muco di sostanze ristrutturanti, antimicrobiche e molecole che sollecitano il naturale processo di rigenerazione cellulare dei tessuti danneggiati.
- Lubrificazione: la bava è prodotta in modo costante e questo impedisce il contatto diretto con la superficie d’appoggio, quindi si crea un film di protezione.
- Adesione: dal punto di vista funzionale, grazie alla presenza della componente proteica, la bava garantisce ancoraggio alle superfici irregolari.
Componenti attive:
Allantoina: sostanza che stimola la rigenerazione dei tessuti
Elastina: proteina che rende elastica la pelle.
Collagene: costituente essenziale della pelle, che agisce come idratante ed ammorbidente.
Acido glicolico: permette di esfoliare gli strati superficiali della pelle e stimola direttamente la formazione del collagene nel derma, rendendo la pelle più luminosa.
Vitamine, aminoacidi essenziali e altre proteine: promuovono la vascolarizzazione periferica e “ossigenano la pelle”, garantendo la fornitura di nutrienti e l’idratazione della cute.
Applicazioni cosmetiche:
L’estratto di bava di lumaca trova impiego in preparati cosmetici attivi contro: rughe e segni di espressione, cicatrici cutanee, smagliature, macchie della pelle, segni dell’acne, disidratazione ed arrossamenti della pelle.
Come ingrediente cosmetico, la bava di lumaca è raccomandata per la pelle a tendenza acneica, per velocizzare la riparazione dell’epidermide e ridurre la formazione dei segni dell’acne, per migliorare le discromie e la visibilità estetica delle cicatrici, ma anche per prevenire le smagliature e come anti-rughe.
Proprietà:
Proprietà nutritiva: circa l’80% della pelle è costituita da elastina e fibre di collagene. Per questo, la bava di lumaca, utilizzata come principio attivo in una crema, rende i tessuti più elastici e tonici.
Azione rigenerante: questa proprietà è dovuta agli effetti dell’allantoina, che va a stimolare la produzione di elastina e fibre di collagene, che permettono la riparazione dei tessuti e l’attenuazione delle rughe. L’allantoina consente, infatti, di cancellare i segni derivanti da cicatrici, macchie cutanee e bruciature, oltre a rallentare il processo d’invecchiamento cutaneo.
Esfoliante: grazie alla presenza di acido glicolico, una crema contenente bava di lumaca consente un peeling delicato dello strato superficiale della pelle, dimostrandosi utile per ridurre le macchie cutanee.
Azione purificatrice: i peptidi e l’acido glicolico contenuti nella bava di lumaca sono i principali responsabili di tale effetto.
Idratante: grazie alle proteine presenti, la bava di lumaca aiuta l’ossigenazione dei tessuti e l’idratazione, conferendo la sensazione di pelle sana.
Azione antiossidante: la vitamina C e la vitamina E consentono di ridurre le infiammazioni e contrastano l’azione dei radicali liberi.
Applicazioni cosmetiche
L’estratto di bava di lumaca trova impiego in preparati cosmetici attivi contro: rughe e segni di espressione, cicatrici cutanee, smagliature, macchie della pelle, segni dell’acne, disidratazione ed arrossamenti della pelle.
Come ingrediente cosmetico, la bava di lumaca è raccomandata per la pelle a tendenza acneica, per velocizzare la riparazione dell’epidermide e ridurre la formazione dei segni dell’acne, per migliorare le discromie e la visibilità estetica delle cicatrici, ma anche per prevenire le smagliature e come anti-rughe.
Ti consigliamo:
Crema viso alla Bava di Lumaca Benexere by Muster e Dikson concentrazione 50%
Anti-age, ristrutturante effetto tensore: Ricca crema dalla texture molto morbida ed evanescente che, grazie all’elevatissimo contenuto della preziosa bava di lumaca, ben 50%, è composta da: collagene, elastina, allantoina, acido glicolico e vitamine, svolge una marcata azione antirughe, nutrendo, rigenerando e purificando in profondità il tessuto cutaneo.
Nutritiva: circa l’80% della pelle è costituita da elastina e fibre di collagene.
Rigenerante: questa proprietà è dovuta agli effetti dell’allantoina, che va a stimolare la produzione di elastina e fibre di collagene, che permettono la riparazione dei tessuti e l’attenuazione delle rughe.
Esfoliante: grazie alla presenza di acido glicolico.
Purificatrice: i peptidi e l’acido glicolico contenuti nella bava di lumaca sono i principali responsabili di tale effetto.
Idratante: grazie alle proteine presenti, la bava di lumaca aiuta l’ossigenazione dei tessuti e l’idratazione.
Antiossidante: la vitamina C e la vitamina E consentono di ridurre le infiammazioni e contrastano l’azione dei radicali liberi.